Canobbio

  • News
  • Il comune
    • Saluto del sindaco
    • Storia
    • Stemma
    • Ubicazione
    • Cartine
      • Cartina comunale
      • Cartina dei sentieri
      • Mappa del 1897
    • Casa comunale
    • Municipio
    • Consiglio comunale
    • Commissioni
    • Consorzi
    • Regolamenti
    • Ordinanze
    • Messaggi municipali
    • Perito comunale
    • Legisl. cantonale
    • Offerte lavoro
    • Cimitero
  • Amministrazione
    • Cancelleria comunale
    • Controllo abitanti
    • Ufficio contabilità
    • Contribuzioni
    • Ufficio stato civile
    • Ufficio att. economiche
    • Ufficio elettorale
    • Ufficio affari militari
    • Personale uffici
  • Finanze
  • Edilizia
    • Ufficio tecnico
    • Edilizia privata
    • Edilizia pubblica
    • Piano regolatore
    • Azienda acqua potabile
    • Servizi esterni
    • Mappa catastale
  • Istruzione
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola elementare
    • Altre scuole
    • Biblioteca comunale
    • Mensa scolastica
    • Assemblea genitori
  • Polizia intercomunale
  • Giudicatura di pace
  • Ordine pubblico
  • Protezione ambiente
    • Iniziative e progetti
    • Trasporti pubblici
    • Raccolta rifiuti
  • Sanità e socialità
    • Agenzia AVS
    • Casa anziani
    • Assistenza anziani
    • Servizio sociale comunale
    • Sportello LAPS
    • Soccorso
    • Ambulatorio
    • Sussidio cassa malati
    • Autorità regionale di protezione 5
    • Iniziative sostenute
    • Sanità – Azioni preventive
  • Cultura
    • Arte
    • Sale
    • Biblioteca comunale
  • Associazione, sport e tempo libero
    • Banda di Canobbio
    • Società sportive
    • Società locali e ricreative
    • Infrastrutture sportive
    • Casa Colombaro
    • Flexicard
    • Parchi pubblici
    • Passeggiate
    • Video
  • Manifestazioni
    • Autunno canobbiese
    • Scollinando
    • Calendario elettronico
  • Turismo e gastronomia
    • Come arrivare
    • Ristorazione
    • Itinerari
  • Attività produttive
    • Commercio
    • Ristorazione
    • Medici e dentisti
    • Altro
  • Servizi
    • Raccolta rifiuti
    • Trasporti pubblici
    • Biblioteca comunale
  • Galleria fotografica
  • Culti religiosi
  • Link

Comune interattivo

  • Albo comunale
    • Avvisi
    • Domande di costruzione
    • Risoluzioni Municipio
    • Risoluzioni Consiglio Comunale
  • Sportello virtuale
    • Sportello on-line
    • Formulari scaricabili
      • Formulari: Cancelleria
      • Formulari: Ufficio tecnico
      • Formulari: Controllo abitanti
  • Archivio
    • Archivio documenti
    • Archivio articoli
  • Contatti con il comune
  • Numeri utili
  • Suggerimenti
video
video
video
video
  • Home
  • Storia

Storia

In antichi documenti, Canobbio è anche indicato con Canubio, Canubia, Canobio. Si vuol far derivare il nome Canobbio da “cannabis”, canapa, pianta che veniva largamente coltivata in paese fino all’inizio del Novecento.

La citazione più antica di Canobbio è del 712, epoca alla quale risale l’appartenenza del comprensorio al monastero di San Ambrogio di Milano. Nel 726 il “vico di Canobbio” venne donato dal re longobardo Liutprando all’abbazia di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia. È difficile dire cosa potesse significare Canobbio in epoca precedente, se ci fossero degli abitanti e quale fosse la loro consistenza: si sa comunque che le tombe qui trovate appartenevano ad agricoltori e cacciatori, non erano perciò state lasciate da popoli in transito ma da gente che vi risiedeva. È pure ipotizzabile che queste persone venissero sulla campagna nostra solo per coltivare e non vi avessero la loro residenza: questa è probabile che fosse più in alto verso Comano o Porza.

Dall’ottavo secolo e fino al 1100, e forse oltre, Canobbio fu sede di una cella monacale dell’ordine benedettino dipendente da San Zenone di Campione ed indirettamente dall’abate di San Ambrogio in Milano. “L’abbazia di San Ambrogio già teneva la chiesa di San Siro in Canobbio come sua chiesa propria ed aveva sulla terra e sui coloni giurisdizione ecclesiastica ordinaria, almeno fino dal secolo XII come appare da sentenza pontificia del 1187, contro le pretese del Vescovo di Como. La giurisdizione ecclesiastica dell’abbazia su Canobbio cessò almeno nel 1472” (A. CODAGHENGO, Storia religiosa del CT, 1942, II, pp. 219-220).

alt

Nel 1484 la peste infierì in modo particolarmente violento. Ma le cronache ricordano la drammaticità delle conseguenze della peste bubbonica del 1630 che distrusse quasi tutta la popolazione. Si salvarono una ventina di persone delle famiglie dei Quadri, dei Marchi, dei Solari, e degli Azzalini. Reggeva la Parrocchia il primo parroco di Canobbio, don Azzalini, che fu vittima pure lui del morbo prestando assistenza ai suoi parrocchiani moribondi.

Canobbio fu interessato da vicino alle turbolenze politiche dell’Ottocento: la rivoluzione del 1839 allorquando il suo Parroco, don Giuseppe Fumagalli, era presidente del Gran Consiglio e vi venne coinvolto in persona, la presenza di diversi rifugiati politici italiani presso i Fumagalli della villa sita vicino alla chiesa ai tempi dei primi moti d’indipendenza italiani.

A Canobbio non esiste più patriziato dalla metà dell’Ottocento. Le famiglie prima indicate come patrizie erano quelle dei Solari, dei Galeazzi, dei Pedrolini, dei Quadri, dei Marchi, degli Azzalino, e dei Fumagalli. Non esistono più a Canobbio discendenti di queste famiglie patrizie.

alt

Il vecchio nucleo degli abitanti di oggi è formato dai Ghielmini (che sono originari di Mendrisio), dai Gianinazzi (di Malvaglia), dai Bizzozero, dai Lurati, dai Pescia (della Valle Verzasca), dai Martinenghi, dai Bernasconi (di Lugano), dai Tettamanti ed altri che si stabilirono a Canobbio specialmente nel Settecento e nell’Ottocento chiamati a far da massaro ai Fumagalli, agli Amadio, ai Canevali, ai Bellasi o ai Pocobelli.

alt

Cancelleria comunale
Via Trevano 13, CH-6952 Canobbio
Tel: 091 936 30 60
Fax: 091 936 30 69
Mail: info@canobbio.ch

Il sindaco



Roberto Lurati

Benvenuto
Bienvenue
Wilkommen

Omaggio a Canobbio

video La Banda di Canobbio & i Vus da Canöbia

Documenti utili

Guida comunale in caso di emergenza
Stop ai ladri

Aggiornamenti

Archivio news
Ultimi documenti caricati
<
< 2018 >
Marzo
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
   123
  • Salute & Sport – uscita sci a St. Moritz

    Tutto il giorno
    03-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/salute-sport-uscita-sci-a-st-moritz/

    No additional details for this event.

4
  • Sezione samaritani – giornata del malato

    Tutto il giorno
    04-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/sezione-samaritani-giornata-del-malato-2/

    No additional details for this event.

5678910
  • Salute & Sport – uscita sci Airolo

    Tutto il giorno
    10-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/salute-sport-uscita-sci-airolo/

    No additional details for this event.

11
121314
  • Terza età – pranzo in casa colombaro

    Tutto il giorno
    14-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/terza-eta-pranzo-in-casa-colombaro-8/

    No additional details for this event.

15161718
192021
  • Commissione anziani – tombola casa colombaro

    Tutto il giorno
    21-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/commissione-anziani-tombola-casa-colombaro/

    No additional details for this event.

22
  • Terza età – conferenza

    Tutto il giorno
    22-03-2018

    http://canobbio.ch/index.php/event/terza-eta-conferenza-2/

    No additional details for this event.

232425
262728293031