Il compito dell’Ufficio controllo abitanti, situato nella Cancelleria della Casa comunale, è quello di:
- registrare tutte le persone che risiedono nel comune per periodi superiori ai 30 giorni
- registrare gli arrivi e le partenze delle persone notificate
- tenere aggiornati le iscrizioni e gli stralci nel catalogo civico, preparare e recapitare all’elettore il materiale in caso di elezioni e votazioni
- fornire alla parrocchia i dati per il catalogo parrocchiale
- evadere le pratiche in materia di affari militari
In caso di arrivo nel Comune di Canobbio
Ogni persona che si stabilisce nel comune, ha l’obbligo notificarsi all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio entro 8 giorni dalla data di occupazione dell’alloggio.
Il locatore ha l’obbligo di notificare i nuovi inquilini, presentandosi all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio oppure mediante l’apposito formulario scaricabile. Il formulario può essere compilato on line, stampato e firmato. È possibile consegnare il tutto personalmente o spedirlo all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio.
Se si tratta di stranieri, l’annuncio deve essere fatto anche presso:
- Ufficio regionale degli stranieri, Via Balestra 31/33, CH- 6900 Lugano
- presso il consolato competente sul territorio.
Come notificare il proprio arrivo
È necessario presentarsi allo sportello (un membro maggiorenne della famiglia) per firmare la notifica di arrivo, muniti dei documenti necessari (a seconda del caso): per domicilio o dimora.
- passaporto o carta d’identità validi;
- libretto per stranieri;
- contratto di locazione o dichiarazione da parte dell’ospitante/proprietario dell’immobile;
- attestato di appartenenza a una cassa malati (o tesserino). Cittadini svizzeri o stranieri con un’attività lavorativa all’estero possono richiedere l’esonero dalla cassa malati svizzera;
- tessera europea o polizza assicurativa (per coloro che non hanno l’obbligo assicurativo per le cure medico-sanitarie ai sensi della LAMal);
- dichiarazione di separazione;
- sentenza di divorzio;
- libretto di servizio militare o PCi (per cittadini svizzeri);
- atto di origine (per chi non era domiciliato in Ticino).
Occorre informare anche l’Ufficio controllo abitanti del comune di partenza.
In caso di partenza dal Comune di Canobbio
Ogni persona che parte dal comune, ha l’obbligo di notificarsi all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio entro 8 giorni dall’abbandono dell’alloggio. Il locatore ha l’obbligo di notificare la partenza dei propri inquilini. E’ possibile presentarsi all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio.
Se si tratta di stranieri, l’annuncio deve essere fatto anche presso:
- Ufficio regionale degli stranieri, Via Balestra 31/33, CH- 6900 Lugano;
- presso il consolato competente sul territorio.
Come notificare la propria partenza
Presentarsi allo sportello (un membro maggiorenne della famiglia) per firmare la notifica di partenza.
I cittadini svizzeri devono consegnare il libretto di servizio militare/PCi per la registrazione della partenza.
In caso di cambiamento di indirizzo all’interno del Comune
Ogni cambiamento d’indirizzo all’interno del comune deve essere annunciato entro 8 giorni.
Il locatore ha l’obbligo di notificare i cambiamenti d’indirizzo dei propri inquilini. E’ possibile presentarsi all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio oppure comunicarlo mediante l’apposito formulario scaricabile o per lettera scritta, allegando una copia del nuovo contratto di locazione o una dichiarazione dell’ospitante.
Il formulario può essere compilato on line, stampato e firmato. È possibile consegnare il tutto personalmente o spedirlo all’Ufficio controllo abitanti di Canobbio.
Se si tratta di stranieri, l’annuncio deve essere fatto anche a:
- Ufficio regionale degli stranieri, Via Balestra 31/33, CH- 6900 Lugano;
- presso il consolato competente sul territorio.
I cittadini svizzeri devono consegnare il libretto di servizio militare/PCi per la registrazione del cambiamento.
Autorizzazione di soggiorno
In casi particolari, è possibile soggiornare temporaneamente a Canobbio senza trasferire il domicilio/la dimora. Viceversa, è possibile soggiornare temporaneamente in un altro comune pur mantenendo il domicilio/la dimora a Canobbio. Di regola il periodo di soggiorno è limitato a un anno.
È necessario presentarsi personalmente allo sportello per notificare il soggiorno, muniti dei documenti necessari:
- passaporto o carta d’identità validi;
- contratto di locazione o dichiarazione da parte dell’ospitante/proprietario dell’immobile;
- attestato di appartenenza a una cassa malati (o tesserino);
- autorizzazione di soggiorno rilasciata dal comune di domicilio.
Contatti:
Milena Pietra
091 936 30 60
milena.pietra@canobbio.ch